PerMicro dal 2007 è al servizio di persone escluse dai tradizionali canali del credito per insufficiente storia creditizia o precaria posizione lavorativa. Oggi – in particolar modo – ci sentiamo chiamati a contrastare l’emergenza in corso attraverso gli strumenti a nostra disposizione.
Il Covid-19, infatti, non si limita a costituire un’emergenza sanitaria, bensì rappresenta un’emergenza sociale ben più ampia: rischi di nuove povertà e incertezze nella ripartenza del sistema Italia.
PerMicro viene a contatto soprattutto con famiglie in difficoltà temporanea e piccole attività imprenditoriali di diversi settori, dal piccolo commercio alla ristorazione, l’artigianato, servizi alla persona, freelance e molti altri.
Abbiamo varato misure e interventi straordinari in risposta ai bisogni dei più vulnerabili. Un insieme di strumenti per sostenere le famiglie e le imprese che ora si trovano ad affrontare questa emergenza.
- Le nostre filiali sul territorio, per tutta la durata dell’emergenza, sono rimaste e rimarranno aperte, seppur con personale ridotto in ottemperanza alle misure di sicurezza a tutela della salute dei nostri clienti e dei dipendenti. Scopri dove siamo e come contattare le nostre filiali.
- Abbiamo potenziato il nostro Centro Servizi per renderlo operativo tutti i giorni h 9-18: potete mettervi in contatto al telefono (011658778 / 800135953) oppure via e-mail (servizi@permicro.it).
- In ottemperanza al DPCM del 17 marzo 2020 (Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19), su richiesta dei nostri clienti il pagamento delle rate dei finanziamenti alle IMPRESE sarà sospeso sino al 30 settembre 2020 e il relativo piano di rimborso sarà dilazionato.
Per fare richiesta, scarica questo modulo, compilalo e invialo insieme a un tuo documento di identità all’e-mail servizi@permicro.it. - Mettiamo a disposizione dei nostri clienti IMPRESA una rinegoziazione del loro finanziamento con concessione di nuova liquidità o la possibilità di accedere ad un nuovo finanziamento di importo massimo di 25.000 euro, nel quadro delle regole stabilite dal DPCM dell’8 aprile 2020 (Decreto Liquidità) e con la garanzia del Fondo di Garanzia del Medio Credito Centrale.
Foglio informativo disponibile qui.
PerMicro ha inoltre deciso di aderire alla riattivazione ed estensione della Moratoria Covid-19, promossa da Assofin per il credito ai consumatori e a fronte della quale, in presenza di determinate condizioni che saranno valutate dai nostri addetti, è possibile richiedere fino al 31.03.2021 la temporanea sospensione delle rate: clicca qui per maggiori dettagli.
FAQ
Consulta le risposte del Ministero dell’Economia e delle Finanze alle domande più frequenti sui provvedimenti economici previsti dal Governo per contrastare l’emergenza causata dall’epidemia COVID-19.