Privacy Policy

INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Raccolti tramite il form di contatto del sito internet

Ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679, di seguito “Regolamento”

Ai sensi del Regolamento, PerMicro S.p.A. (di seguito PerMicro o società) in qualità di Titolare del trattamento dei Suoi dati personali con la presente informativa Le comunica le informazioni relative al trattamento dei Suoi dati personali acquisiti nell’ambito della raccolta dei suoi dati tramite il form di contatto del sito internet.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO Il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è PerMicro S.p.A., con sede in Torino 10121 (TO) – Via XX Settembre 38 – Tel. 011 658778 – email: permicro@permicro.it

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI Il Responsabile della Protezione dei dati (di seguito anche “RPD” o “DPO – Data Protection Officer”) può essere contattato via e-mail: permicro@pec.it o scrivendo a mezzo posta ordinaria presso la sede della società in Torino, Via XX Settembre 38.

CATEGORIE DI DATI PERSONALI I dati personali che la Società tratta tramite questo form includono – a titolo di esempio – i seguenti dati: identificativi e anagrafici (es. nome, cognome, indirizzo); di contatto (es. telefono, indirizzo di domicilio, email, PEC); i dati che potranno essere raccolti dalla PerMicro nel corso del successivo eventuale contatto telefonico o via email al fine di valutare una eventuale richiesta di finanziamento potranno attenere alla Sua posizione lavorativa, previdenziale e fiscale; reddito; informazioni finanziarie (es. debiti e spese, storia del credito, movimenti bancari); situazione familiare (es. stato civile, numero di figli).

FONTE DEI DATI PERSONALI I dati personali oggetto di trattamento da parte di PerMicro sono raccolti direttamente presso le persone che hanno inserito i propri dati all’interno di questo form (“potenziali clienti”).

BASI GIURIDICHE E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati nell’ambito dell’attività di PerMicro sulla base di:

a) necessità di eseguire il contratto e/o le misure precontrattuali. I dati sono trattati per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con la clientela (es. acquisizione di informazioni preliminari, valutazione del merito creditizio, prevenzione del sovraindebitamento, gestione del rapporto contrattuale, tutela e recupero del credito). Il conferimento dei dati personali necessari a tale finalità è facoltativo, ma il mancato conferimento degli stessi può comportare l’impossibilità per PerMicro a prestare i servizi richiesti.

MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI

In relazione alle indicate finalità, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

CATEGORIE DI SOGGETTI AI QUALI I DATI POSSONO ESSERE COMUNICATI

Nell’ambito della propria attività, PerMicro può comunicare i Suoi dati personali per le finalità sopra indicate, per procedimenti giudiziari ed extragiudiziari e/o richieste di Autorità Pubbliche e governative all’interno o al di fuori del Paese di residenza. La comunicazione dei dati a terzi può avvenire anche per finalità di sicurezza nazionale o altre ragioni di rilevanza pubblica. Nello specifico, i dati possono essere comunicati a:

Soggetti specificamente incaricati, quali consulenti, dipendenti e altri collaboratori a ciò abilitati per i trattamenti necessari connessi allo svolgimento delle attività precontrattuali (istruttoria, valutazione del merito creditizio, ecc.) e all’esecuzione del contratto.

Terzi, in qualità di titolari autonomi o in qualità di responsabili del trattamento designati, che svolgono o forniscono specifici servizi funzionali all’instaurazione e all’esecuzione del rapporto contrattuale (anche mediante trattamenti continuativi), quali: – società di gestione dei servizi e dei sistemi informatici; – soggetti di cui PerMicro offre prodotti e/o servizi; – soggetti che svolgono adempimenti di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere da PerMicro anche nell’interesse della clientela; – collegio sindacale e società incaricate della revisione e certificazione del bilancio di PerMicro, società di rating e/o di auditing; – soggetti che svolgono attività di marketing, indagini di mercato o concorrono alla promozione di prodotti di PerMicro e di terzi o che forniscono informazioni commerciali;

Autorità Pubbliche (ad esempio, giudiziaria, amministrativa, ecc.) e sistemi pubblici informativi istituiti presso le pubbliche amministrazioni, ad esempio: Centrale Rischi presso Banca D’Italia, sistema pubblico di prevenzioni amministrativa delle frodi nel settore del credito al consumo con specifico riferimento al furto di identità (c.d. SCIPAFI)quest’ultimi istituti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nonché l’Anagrafe tributaria – Archivio dei rapporti con operatori finanziari.

DIRITTI DELL’INTERESSATO PREVISTI DALL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO

In qualità di soggetto interessato Lei potrà esercitare, in qualsiasi momento, nei confronti del Titolare i diritti previsti dal Regolamento di seguito elencati, inviando un’apposita richiesta per iscritto all’indirizzo email contestazioni@permicro.it; utilizzando il fac-simile presente sul sito permicro.it; all’indirizzo PEC permicro@pec.it; a mezzo posta all’indirizzo Via XX Settembre 38 – 10121 Torino Tel. 011 658778, ufficio privacy e reclami PerMicro. Con le stesse modalità Lei potrà in qualsiasi momento revocare i consensi espressi con la presente informativa. La revoca del consenso al trattamento dei dati non produce effetto in materia di trattamento obbligatorio degli stessi ai fini degli obblighi di legge. PerMicro potrà conservare gli stessi per tutto il periodo necessario a consentire alle Autorità competenti di effettuare gli eventuali accertamenti che le stesse riterranno più opportuni. Le eventuali comunicazioni e le azioni intraprese da PerMicro, a fronte dell’esercizio dei diritti di seguito elencati, saranno effettuate gratuitamente. Nel caso in cui non dovesse ritenersi soddisfatto della nostra risposta, Lei ha il diritto di presentare un reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali, Piazza Monte Citorio, 121 – 00186, Roma, Tel.: (+39)06.696771 o visitando il sito www.garanteprivacy.it.

Ai sensi dell’art. 13, del citato Regolamento, Lei ha il diritto di:

accesso ai dati personali che la riguardano. Esercitando tale diritto Lei potrà ottenere conferma che sia o meno in corso il trattamento dei Suoi dati presso la Società e accedere alle informazioni inerenti, tra l’altro: le finalità del trattamento, le categorie di dati personali in questione, i soggetti di cui i dati sono comunicati, il periodo di conservazione dei dati, l’esistenza del diritto di richiedere la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, di opporsi al trattamento e di proporre reclamo all’Autorità, l’utilizzo di processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione, ottenere copia dei Suoi dati personali oggetto del Trattamento. In caso di richieste ritenute futili/moleste, potenzialmente dannose della privacy di altri o estremamente difficili da soddisfare o laddove l’accesso ai dati non sia comunque contemplato dalle disposizioni di legge vigenti o risulti dalle stesse vietato, l’accesso potrebbe essere negato; risulti dalle stesse vietato, l’accesso potrebbe essere negato;

rettifica ed integrazione dei dati, qualora questi siano imprecisi o incompleti. Il Titolare comunica ai destinatari cui sono stati trasmessi i dati, l’avvenuta rettifica/integrazione dei Dati quando ciò non sia impossibile o particolarmente gravoso;

cancellazione, nei casi in cui sussista uno dei motivi previsti dall’art. 17 del Regolamento, tra i quali, a titolo esemplificativo, i casi in cui i dati non siano più necessari rispetto alle finalità perle quali sono stati raccolti, il consenso sia stato da Lei revocato e non sussista altra legittima motivazione per il trattamento. La Società non potrà comunque procedere alla cancellazione qualora il trattamento sia necessario, ad esempio, per l’adempimento di un obbligo di legge, per motivi di interesse pubblico, per l’accertamento, l’esercizio, la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Il Titolare comunica ai destinatari cui sono stati trasmessi i dati la cancellazione dei Dati, quando ciò non sia impossibile o particolarmente gravoso;

richiedere la limitazione dei dati personali che la riguardano, nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento, tra i quali, a titolo esemplificativo, la contestazione dell’esattezza dei dati personali o l’opposizione al trattamento, nel tempo necessario al Titolare per effettuare le verifiche del caso. Il Titolare comunica ai destinatari cui sono stati trasmessi i dati la limitazione dei dati, quando ciò non sia impossibile o particolarmente gravoso;

portabilità dei dati. Lei ha il diritto di ricevere una copia, leggibile da dispositivo automatico, dei dati personali che La riguardano e che ha fornito alla Società ed ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, qualora il trattamento si basi sul Suo esplicito consenso o sulla necessità di eseguire il contratto e il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati. Inoltre, Lei ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da parte della Società ad altro Titolare del trattamento, nei casi in cui sia tecnicamente fattibile e sempre che ciò non leda i diritti e le libertà altrui;

opporsi al trattamento di dati personali attraverso l’esercizio del diritto di opposizione Lei potrà ottenere che la Società si astenga dal continuare a trattare i Suoi dati, salvo l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento, qualora prevalgano sui Suoi interessi, diritti e libertà. Il diritto di opposizione può essere esercitato: per motivi connessi alla Sua particolare situazione allorché il trattamento si basi sul legittimo interesse della Società o sulla necessità di eseguire un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui sia investita la Società; – in ogni caso, se il trattamento è eseguito per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione; – per motivi connessi alla Sua particolare situazione, se il trattamento è eseguito per finalità statistiche, salvo che il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico;

revocare il consenso al trattamento dei dati, nei casi in cui il trattamento si basi sul Suo consenso esplicito;

proporre reclamo all’autorità garante per la protezione dei dati personali: Lei ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante perla protezione dei dati personali qualora dovesse ritenere che il Titolare/Responsabile del Trattamento dei Suoi dati personali stia violando le disposizioni del Regolamento o della normativa comunque applicabile, fermo restando il Suo diritto di ricorrere alle competenti sedi giurisdizionali.

CONSERVAZIONE DEI DATI

PerMicro si impegna a mantenere aggiornati i dati dell’interessato, a conservarli secondo gli standard e le prassi del settore adottando misure di sicurezza ritenute appropriate perla protezione dei dati personali. I dati saranno conservati esclusivamente per il tempo necessario per perseguire le finalità definite o come richiesto dal contratto o dalla legge. La Società si impegna ad eliminare dagli archivi i Suoi dati personali quando non siano più necessari per le finalità stabilite o diventino obsoleti. Il tempo di conservazione, in linea generale, è di 10 anni a decorrere dalla cessazione del rapporto contrattuale di cui Lei è parte, tuttavia il tempo di conservazione potrebbe variare in base alla finalità e a specifiche situazioni. Il tempo di conservazioni per le attività di marketing è, in linea generale, di 24 mesi. Il tempo di conservazione per le attività di istruttoria di una pratica (ed eventuali altre attività precontrattuali) non supera i 12 mesi.

TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI TERZI

I Suoi dati personali sono trattati da PerMicro all’interno del territorio dell’Unione Europea e non vengono diffusi. La Società, se necessario per ragioni di natura tecnica od operativa, si riserva di trasferire i Suoi dati personali verso Paesi al di fuori dell’Unione Europea, sulla base di clausole contrattuali tipo, approvate dalla Commissione Europea, a garanzie dell’adeguatezza della protezione dei Suoi dati personali. Lei potrà ottenere una copia dei dati personali trasferiti verso Paesi Terzi o di conoscere il luogo ove sono stati resi disponibili inviando una richiesta a PerMicro S.p.A. Via XX Settembre 38, 10121 Torino- Tel. 011 658778– email: permicro@permicro.it; indirizzo PEC: permicro@pec.it.

MODIFICA ED AGGIORNAMENTO

La presente informativa potrà essere oggetto di aggiornamento e/o modifiche in caso di integrazione e/o sviluppo delle nostre operazioni o alla luce di cambiamenti nelle legislazioni vigenti. Lei sarà costantemente aggiornato al fine di garantire la Sua più ampia conoscenza in relazione alle modifiche del trattamento dei Suoi dati personali e alle finalità sottese allo stesso.