Soci

PerMicro è nata nel 2007 a Torino grazie al sostegno di Oltre Venture e Fondazione Paideia, i due soci fondatori. Tra il 2008 e il 2023 si è ampliata la compagine sociale di PerMicro, che aggrega oggi l’interesse di soggetti fra loro molto diversi ma accomunati dall’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e l’occupazione.

BNL BNP Paribas, fondata nel 1913, è uno dei principali gruppi bancari italiani e tra i più noti brand in Italia. Con circa 950 punti vendita sul territorio nazionale, offre un’ampia gamma di prodotti e servizi, da quelli più tradizionali ai più innovativi, per soddisfare le molteplici esigenze dei propri clienti. BNL è dal 2006 nel Gruppo BNP Paribas, una delle banche con il miglior rating al mondo (rating AA- di S&P’s).

Società del Gruppo Ersel. Specialista nella gestione di grandi patrimoni, Ersel dal 1936 è una realtà unica nel panorama italiano anche per il suo impegno nel campo della cultura, dell’arte e della filantropia.

Finde è una holding finanziaria con sede a Torino, che investe su scala nazionale ed internazionale in settori diversificati. Tra le principali partecipazioni in portafoglio, Finde detiene la quota di controllo della DiaSorin, società di diagnostica medica

Fondazione Sviluppo e Crescita – CRT è un ente senza fini di lucro costituito nel luglio 2007 che, attraverso interventi di venture philanthropy, contribuisce allo sviluppo e alla crescita del territorio di riferimento della Fondazione CRT, cui sono collegate le proprie finalità istituzionali.

Banca Etica è la prima e ancora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica, opera su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di filiali, banchieri ambulanti e grazie ai servizi di home e mobile banking. Banca Etica raccoglie il risparmio di organizzazioni e cittadini responsabili e lo utilizza interamente per finanziare progetti finalizzati al benessere collettivo.

La Fondazione Compagnia di San Paolo è una delle maggiori fondazioni private d’Europa, la fondazione partecipa alle attività della società perseguendo finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera. Lo sviluppo è dunque l’obiettivo e anche il criterio secondo il quale vengono valutate le iniziative sostenute dalla Fondazione.

Banca Alpi Marittime viene fondata il 4 giugno 1899 con la denominazione “Cassa Rurale di depositi e prestiti di Carrù”. Il credito cooperativo carruccese attualmente opera sul territorio attraverso un totale di 21 filiali di cui due sedi distaccate a Torino e Loano, coprendo un’area complessiva di 95 Comuni di “competenza”.

Servizi e Finanza FVG S.r.l. è partecipato da alcune fra le più importanti realtà finanziarie della regione Friuli Venezia Giulia: la finanziaria regionale (Friulia S.p.A.), l’istituto bancario Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo del Nord Est, le associazioni di categoria Confartigianato imprese Friulia Venezia Giulia e Confidi Gorizia.

La Fondazione nasce dalla combinazione di Fondazione Opere Sociali (“FOS”) e Fondazione Giordano Dell’Amore (“FGDA”) nell’ambito del programma Cariplo Social Innovation. Essa promuove e supporta il terzo settore e altri soggetti che svolgono attività a impatto sociale e ambientale, modelli di intervento innovativi ed economicamente sostenibili, la diffusione della cultura degli investimenti a impatto sociale (“impact investing”) e la crescita delle competenze e delle professionalità nell’ecosistema.

Dal 2005, PhiTrust Partenaires investe e sostiene progetti economicamente validi che generano impatto sociale e/o benefici ambientali misurabili. Si propone di: fornire valore sociale ed economico per le comunità in cui le sue società in portafoglio sono attive; contribuire a rispondere alle continue sfide e sostenere le imprese sociali; aiutare le imprese sociali di diventare economicamente sostenibile e garantire ritorni finanziari positivi a lungo termine per tutti gli azionisti e gli stakeholder.

L’Istituto Banco di Napoli Fondazione persegue fini di interesse sociale e di promozione dello sviluppo economico e culturale. In particolare, svolge attività nei settori della ricerca scientifica; della istruzione e formazione nelle discipline umanistiche ed economiche; della sanità; della tutela e valorizzazione del patrimonio e delle attività artistiche, archeologiche ed ambientali.

Emil Banca è una società cooperativa a mutualità prevalente che ha avuto origine, attraverso numerose operazioni di fusione, da diciannove Casse Rurali e Banche di Credito Cooperativo, con una storia che risale agli ultimi anni del 1800. Oggi Emil Banca è una delle banche di credito cooperativo più grandi del paese. La sua attività principale è la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito prevalentemente al servizio delle famiglie e degli operatori economici (soprattutto piccole e medie imprese) del proprio territorio di competenza.