12 aprile 2009 – h. 17
Teatro Valdocco – Via Salerno 12, Torino

L’Associazione culturale italo-rumena “Flacara” è lieta di invitarvi a festeggiare insieme la Pasqua al Teatro Valdocco con uno spettacolo di danze e canti ispirati alla tradizione popolare.
Per informazioni sul programma della serata:
Petre Cristea – Presidente Associazione Flacara – tel. 348 9159530

Asociatia culurala italo-romana “Flacara” va invita la spectacolul consacrat Sfintei sarbatori de paste in program:
Ansamblul folcloric de muzica si dans al Asociatiei “Flacara”
interpreta de muzica populare Mihaela Laza
Paul si Dalia Hauta – ansamblul “Doina Vrancei”
cu parteciparea:

– Corolui “Cantam Domnlui” al Bisericii Otodoxe Romane “Sf. Parascheva”
– Asociatiei “Basarabia”

Va asteptam duminica 12 aprilie, ora 17.00, sala teatrului “Valdocco”, Via Salerno 12.
Informatii la tel. 329 0747873; 348 9159530; 329 8695534.
Intrarea 5 euro.

 

Milano – 13, 14, 15 Marzo 2009 – FieraMilanoCity

Torna FA’ LA COSA GIUSTA – la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

PerMicro sarà presente con il suo stand, vieni a trovarci nel padiglione dedicato alla finanza etica.

Segnaliamo la nuova collaborazione tra PerMicro e la cooperativa DAR, nata per dare accesso al microcredito ai soci della cooperativa che desiderano uscire da una situazione di disagio economico e sociale, aprendo una piccola attività in proprio.

Leggi l’articolo pubblicato sul bollettino della cooperativa

Torino – 26 febbraio

Quartiere di San Salvario
Piazza Madama Cristina

Grazie a tutti quelli che sono intervenuti e, in particolare, alle Associazioni che hanno dialogato insieme a noi:

– Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario
– Associazione Asai
– Associazione Ylda
– Associazione Cleopatra
– Associazione Flacara

e un grazie speciale ai microimprenditori che hanno partecipato!

A PESCARA LA TERZA FILIALE DI “PERMICRO”:
GIA’ FINANZIATI 20 PROGETTI

Un piccolo artigiano che voleva creare un’attività di grafica pubblicitaria, una signora filippina intenzionata ad aprire un ristorante, alcuni giovani immigrati che importano prodotti tipici dal Senegal, un giovane tunisino desideroso di aprire un kebab. Prestiti piccoli a persone che avevano un’idea, ma a cui le banche avrebbero chiuso le porte perché senza garanzie.

«Noi finanziamo i non bancabili, le persone che non ottengono fondi non solo perché non hanno una storia bancaria alle spalle, ma anche perché hanno avuto problemi: immigrati, italiani con storie di disagio, ex detenuti o ex tossicodipendenti, o ex prostitute.
Ma non bancabile, oggi, è considerato anche un giovane precario, così come, per esempio, co-finanziamo anche chi ha avuto fondi pubblici ma insufficienti a realizzare il progetto» spiega Barbara Becchi, responsabile dell’agenzia nata a Pescara in via Nazionale Adriatica Nord 373, la terza nata in Italia con Roma e Cagliari.

«Quello che conta è la sincerità della persona che si rivolge a noi, il suo progetto» chiarisce Becchi, «e che abbia una rete sociale che lo garantisca: visto che non chiediamo garanzie patrimoniali, chiediamo una garanzia “morale”, cioé che la persona possa essere garantita moralmente, sostenuta nel suo percorso da associazioni di volontariato, cooperative, comunità etniche».

A Pescara, il microcredito ha cominciato a muovere i primi passi nel mese di luglio, con il sostegno esterno del Gruppo Maresca, che ha creduto nell’iniziativa della società.
«Abbiamo passato i mesi estivi a lavorare “porta a porta” per incontrare associazioni come la Caritas, comunità etniche, parrocchie, abbiamo fatto “rete” con il settore sociale in modo da raggiungere il nostro mercato potenziale» spiega Becchi. «Questo ci ha portato le prime comunità, senegalesi, pakistani, filippini. Così, a partire da ottobre, abbiamo avuto una cinquantina di contatti e abbiamo avviato 20 finanziamenti, decisamente un buon numero, per l’ottanta per cento richiesti da giovani stranieri».

Fonte: L’Espresso – Il Centro – Maria Rosa Tomasello

Invito

Presentazione del concorso:
“Diventa imprenditore con Western Union e PerMicro”

Promotori: PerMicro e Finint

Torino
26 febbraio 2009 – h. 17:45
Piazza Madama Cristina
(spazio mercato)
 

 

PerMicro e Finint promuovono un concorso rivolto a microimprenditori per sostenere progetti imprenditoriali e rispondere ai bisogni crescenti di una realtà sempre più dinamica e multietnica.

Il concorso è indirizzato ai cittadini immigrati che vivono in tutto il Piemonte e ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza del microcredito, quale strumento di sviluppo del territorio e opportunità di crescita individuale e famigliare per persone che si trovano in temporanee difficoltà economiche.

Nel corso dell’incontro saranno inoltre invitati a parlare i rappresentanti delleassociazioni di San Salvario che lavorano attivamente per il suo sviluppo e conoscono le esigenze di chi abita e lavora nel quartiere.

Hanno aderito e interverranno in conferenza:

Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario
Associazione Ylda
Associazione Asai



Per informazioni:
tel. 011 65 87 78
info@permicro.it


per scaricare il servizio del Tg3 – 9/01/2009 dedicato al microcredito in Italia con interviste ai microimprenditori finanziati da PerMicro!

Siamo felici di comunicare che abbiamo avviato una collaborazione con la neonata Associazione Sole, una realtà torinese che ha l’obiettivo di offrire sostegno ai lavoratori “anomali” e si propone di assistere chi si trova in una fase di passaggio, fornendo servizi e tutela attraverso l’apertura di uno sportello informativo e la programmazione di attività formative.

Per maggiori informazioni sulle attività dell’Associazione scrivere a info@soletorino.org o telefonare al n. 011/2170452

PerMicro e Finint lanciano un concorso per microimprenditori!

Dal 22/12/08 al 31/03/09
, tra tutti coloro che presenteranno a PerMicro un progetto imprenditoriale in cui sia presente anche il servizio Western Union – Finint, e che risulteranno finanziabili, saranno selezionati n. 3 progetti “meritevoli” che vinceranno l’allestimento gratuito del corner Western Union.

Per partecipare alla selezione, i progetti dovranno essere presentati da un imprenditore in possesso di diploma di scuola media superiore ed essere progetti di attività di servizi e/o commerciali con apertura su strada.

Compila subito la scheda di adesione che trovi nei punti vendita Western Union – Finint o scaricala dal sito www.wufinint.it ed inviala via fax al n. 02/67626686 oppure via mail a permicro@wufinint.it

Le Associazioni Flacara e Terra del Fuoco, in collaborazione con PerMicro, hanno il piacere di invitarvi domenica 14 dicembre ore 19, a Torino, presso l”Educatorio della Provvvidenza in Corso Trento 13, al Vin Colindatorii, per festeggiare insieme il Natale con canti e balli della tradizione rumena.

 

L’ingresso è libero.

 

Vi aspettiamo!